Archiviata definitivamente la brutta e allo stesso tempo inattesa sconfitta rimediata col Monza, sfida conclusasi sul risultato finale di 2-0 in favore dei brianzoli, per il Napoli di Luciano Spalletti è giunto il momento di voltare pagina, e pensare al prossimo impegno di campionato contro l’Inter capitanata da Simone Inzaghi. Sfida in programma domenica 21 maggio, alle ore 18:00, nella splendida e suggestiva cornice del Diego Armando Maradona, che si preannuncia gremito in ogni ordine di posti.
A sole tre giornate dalla conclusione delle ostilità, gli azzurri guidano la testa della classifica con ben 83 punti dopo le prime 36 uscite stagionali. Un bottino a dir poco magnifico – valso la conquista del Tricolore – frutto di 26 vittorie, 5 pareggi e soltanto 4 sconfitte. E con un reparto offensivo contraddistinto da 70 gol realizzati e 25 subiti, numeri che testimoniano lo straordinario percorso compiuto dalla banda Spalletti, in una stagione contraddistinta da non poche sorprese.

D’altro canto invece, l’Inter guidata da Simone Inzaghi vive quello che è sicuramente il suo miglior momento di forma, come lo testimonia non solo la qualificazione alla finale di Champions League, ma anche e soprattutto l’ottimo rendimento avuto nelle ultime sei partite, contraddistinte da ben cinque vittorie ed una solta sconfitta – valse i 66 punti in classifica – in occasione del match casalingo perso 1-0 contro il Monza, e valevole per la 30ª giornata di Serie A.
Due fra i giocatori più attesi in vista del match del Maradona, sono senza alcuna ombra di dubbio Victor Osimhen per il Napoli, autore fino a questo momento di ben 23 gol in campionato e Lautaro Martinez per la Beneamata – che probabilmente partirà dalla panchina – fermo invece a quota 19 reti, pronti a darsi battaglia per aggiudicarsi lo scettro di capocannoniere del campionato.

Napoli-Inter, le probabili scelte di Luciano Spalletti: Elmas per sostituire l’infortunato Kvaratskhelia
In seguito al 2-0 rimediato contro il Monza, ed in vista del difficile impegno casalingo contro l’Inter di Simone Inzaghi, il tecnico azzurro Luciano Spalletti dovrebbe riconfermare il consueto 4-3-3, dovendo però fare i conti con alcuni dubbi in merito agli undici titolari che giocheranno contro i nerazzurri. Il dubbio più importante è quello relativo all’infortunio dell’attaccante del Napoli Khvicha Kvaratskhelia, che non dovrebbe prendere parte alla sfida del Maradona.

A difesa della porta del Napoli vi sarà il n° 1 Alex Meret, supportato dalla difesa a quattro composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Kim e Olivera. Centrocampo a tre formato da Anguissa, Lobotka e Zielinski, con quest’ultimo autore di ben 7 gol tra le varie competizioni. In avanti il tridente d’attacco formato da Matteo Politano e Eljif Elmas – col macedone che prenderà il posto di Khvicha Kvaratskhelia – a supporto dell’unica punta Victor Osimhen, che avrà il non semplice compito di provare a scardinare la difesa nerazzurra.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Elmas, Osimhen. Allenatore: Luciano Spalletti

Napoli-Inter, le probabili scelte di Simone Inzaghi: in avanti Correa al fianco di Lukaku
Sull’onda dell’entusiasmo derivante dalla splendida e meritata qualificazione alla finale di Champions League, grazie all’1-0 inflitto al Milan di Stefano Pioli, per l’Inter di Simone Inzaghi è giunto il momento di proiettarsi all’affascinante sfida di campionato contro il Napoli di Luciano Spalletti, valevole per la 36ª giornata di Serie A, in programma domenica 21 maggio, alle 18:00, in quel del Diego Armando Maradona.
Per l’occasione il tecnico nerazzurro darà atto ad un ampio turnover, anche e soprattutto in vista del doppio impegno tra Coppa Italia e Champions League, schierando il consueto 3-5-2. In porta confermato il n° 24 nerazzurro Onana, coadiuvato dalla difesa a tre composta da D’ambrosio, De Vrij e Acerbi. Centrocampo a cinque formato da Dumfries e Gosens che avranno il compito di spingere sulle corsie laterali, mentre in mezzo al campo vi saranno Barella, Brozovic e Gagliardini.

In avanti spazio al n° 11 argentino Joaquin Correa che affiancherà il suo compagno di reparto Romelu Lukaku, – autore di un splendida doppietta contro il Sassuolo – con Lautaro Martinez che invece dovrebbe partire dalla panchina, pronto a subentrare a partite in corso.
INTER (3-5-2): Onana; D’Ambrosio, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Brozovic, Gagliardini, Gosens; Correa, Lukaku. Allenatore: Simone Inzaghi