Salernitana, l’arrivo nell’ombra di Paulo Sousa: ecco come giocheranno i granata

La Salernitana di Paulo Sousa sta nascendo, il tecnico portoghese ieri ha diretto il suo primo allenamento in Campania: ecco come cambiano le gerarchie

Alfonso Pannone  - Autore
3 Minuti di Lettura

Paulo Sousa è il nuovo allenatore della Salernitana. È arrivata anche l’ufficialità nella serata di ieri, così come l’annuncio dell’esonero di Davide Nicola. Il tecnico portoghese è così a tutti gli effetti il nuovo tecnico dei granata, firmando un contratto fino al prossimo giugno con opzione di rinnovo per due stagioni che potrà essere esercitato dal club in caso di salvezza. Se il club granata la farà valere, al 30 giugno 2024 le due parti potranno in ogni caso dirsi addio. La società di Danilo Iervolino potrà liberarsi del tecnico gratuitamente mentre il portoghese dovrà pagare 1 milione. Ieri, un primo giorno assolutamente insolito per l’ex Fiorentina attesissimo da giornalisti e tifosi presenti all’esterno del centro sportivo Mary Rosy, dove si allenano i campani. Sousa ha potuto così dirigere il primo allenamento della squadra in vista della difficilissima gara contro la Lazio dell’ex patron Claudio Lotito.

Leggi anche: Napoli, l’ex Bonomi: “Gli azzurri meritano di essere al primo posto”

Salernitana, ecco come cambia con la “Cura Sousa”

L’arrivo in panchina di Paulo Sousa potrebbe ribaltare le gerarchie in casa granata. Secondo le ultime indiscrezioni provenienti da Salerno, l’allenatore ex Flamengo potrebbe ripartire dalla difesa a quattro, anche se ieri il tecnico ha provato pure la rodata difesa a tre. In caso di passaggio definitivo alla difesa a 4, diversi calciatore potrebbero trovare maggiore spazio. Su tutti il terzino destro Sambia, oggi chiuso da Candreva ma titolare in caso di cambio di modulo. Arretrato anche Bradaric che potrebbe cominciare da titolare in attesa del rientro di Mazzocchi pronto a mettere in discussione le gerarchie. Al centro dovrebbe cominciare Bronn affiancato da uno tra Lovato, Pirola e Gyomber.  Troost-Ekong, infatti, resta infortunato e salterà la gara con la Lazio. In mezzo al campo rischia Nicolussi Caviglia a vantaggio di Bohinen. Al suo fianco è in vantaggio Coulibaly su Crnigoj. A giovare del cambio di modulo potrebbe essere soprattutto Antonio Candreva, riportato al ruolo di esterno offensivo di centrocampo. A sinistra andrebbe Vilhena mentre Dia potrebbe essere utilizzato appena alle spalle di Piatek. Pronto a dar manforte a gara in corso invece Bonazzoli

Condividi questo Articolo
Segnala a Zazoom - Blog Directory