Verso Francoforte-Napoli, pronto l’esodo azzurro: cosa fare nella città del Meno

Saranno molti i supporters azzurri in terra tedesca per il match tra Francoforte e Napoli: ecco una mini guida di cosa fare nella città del Meno

Alfonso Pannone  - Autore
4 Minuti di Lettura

Ventuno minuti: tanto è durata la vendita di biglietti del settore ospiti dello stadio Deutsche Bank Park per la partita di Champions League tra Eintracht Francoforte e Napoli, che si disputerà martedì 21 febbraio alle ore 21:00. I biglietti riservati ai tifosi del Napoli sono stati polverizzati in pochissimo tempo, nella prima fase di vendita che riguarda gli abbonati. Si prospetta quindi un esodo azzurro in terra tedesca e per tutti i supporters partenopei, ecco una mini guida su cosa vedere, fare e assaggiare nella città del Meno.

Sede di numerose multinazionali e centro della finanza tedesca, Francoforte, con il suo inconfondibile skyline, è una realtà decisamente multiculturale visto che ospita alcuni tra i più grandi musei europei e tra questi spicca il primo sito della Germania a essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Inoltre è possibile assaggiare un autentico currywurst o andare alla scoperta della storia del cinema. Ecco una lista delle cose migliori da fare a Francoforte.

Leggi anche:

Duomo di Francoforte

Il Duomo di Francoforte, dedicato a San Bartolomeo, è un edificio in stile gotico costruito tra il XIII e il XV secolo. Al suo interno si può trovare un’incredibile serie di reliquie e sculture come la calotta cranica del santo a cui la chiesa è dedicata, una statua di Hans Backoffen del XVI secolo raffigurante la Crocifissione e la pietra tombale del Re Günther di Schwarzburg. Il duomo è noto anche per il suo campanile che raggiunge i 95 metri. Sono oltre 300 gli scalini da salire per arrivare in cima e ammirare Francoforte da un’altezza vertiginosa. Il biglietto per salire sul campanile costa circa 3 euro e si può accedere solamente da aprile a ottobre. 

Casa di Goethe

La Casa di Goethe, oggi ristrutturata, è stato uno dei luoghi dove ha vissuto il noto poeta e scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe. L’edificio del XVII secolo si sviluppa su quattro piani, dove sono esposti numerosi oggetti e mobili originali e ritratti di famiglia realizzati durante gli anni della gioventù. Al primo piano, si può visitare lo studio dove Goethe ha scritto il suo romanzo più famoso, I dolori del giovane Werther. Dalla casa si può raggiungere anche il museo: nelle 14 stanze ammirerai busti e dipinti realizzati tra il XVIII e il XIX secolo.

Spuntino al Kleinmarkthalle

Il Kleinmarkthalle è un mercato coperto dove si può acquistare frutta e verdura di stagione e sperimentare in prima persona come vivono gli abitanti della città. Il mercato si trova nel cuore di Francoforte, in Hasengasse Straße. E’ possibile fare un giro tra gli oltre 60 banchi e comprare specialità locali, come würstel, formaggi e prodotti freschi, oppure cibi esotici europei e asiatici. Il piano terra ospita diversi ristoranti, dove si possono gustare prodotti tipici, panini preparati al momento, bratwurst e currywurst. E’ consigliabile portare con se dei contanti perché generalmente non sono accettate carte di credito

Städel Museum

Questo museo d’arte espone un’incredibile collezione di dipinti, schizzi e sculture degli inizi del XIV secolo, ma anche foto e opere contemporanee. Fondato nel 1815 dal banchiere e mercante Johann Friedrich Städel, è diventato nel tempo uno dei musei più rinomati al mondo. In un viaggio attraverso sette secoli d’arte europea, si possono ammirare 3.100 dipinti, alcuni dei quali realizzati da artisti di fama internazionale come Rembrandt, Vermeer, Monet, Picasso e Goya. Alla cassa è inoltre possibile noleggiare audioguide in tedesco o inglese oppure partecipare a una visita guidata per scoprire tutti i tesori del museo e la sua incredibile storia. 

Condividi questo Articolo
Segnala a Zazoom - Blog Directory